NO, NON È UN BLOG DI GIARDINAGGIO
MA POTRESTE TROVARE QUEL CHE NON STATE CERCANDO


giovedì 29 luglio 2010

Cartoline

A una settimana di distanza una dall'altra, ho visitato due vallate vicine tra loro sulle Dolomiti. Entrambe sono state attrezzate per accogliere i turisti - ma se in una ciò avviene con discrezione, con più mestiere si potrebbe dire, nell'altra gli adescamenti sono più scoperti - più leggibili nel contrasto tra le cime aspre, inadatte a un turismo "comodo", e i pendii più dolci in basso, quasi totalmente antropizzati (questo è solo il primo dei termini in corsivo nello scritto di oggi: vi sono parole il cui significato andrebbe ridefinito ogni volta).

Durante l'inverno sciare per quei monti e per quelle valli sarà certo molto divertente: una pista prolunga l'altra e tutte sono collegate dai nuovissimi impianti di risalita che permettono di valicare passi e di cambiare versante senza fatica, senza noie; ma in estate, sciolta la copertura della neve, la suggestione giocosa scompare e la fisionomia della montagna appare nuda e alterata da sterri e rinterri, disboscamenti e rimboschimenti, con torrenti deviati, canalizzati o dai letti in cemento, con piloni, tralicci, quadri per i collegamenti elettrici, cannoni sparaneve, ripetitori telefonici, antenne, cavi sospesi... La vegetazione è impoverita: poche specie resistono allo stress dovuto al passaggio degli sciatori e dei mezzi per la manutenzione o al dilavamento causato dall'acqua del disgelo prima e poi dei temporali estivi, non più trattenuta dagli alberi o dai cespugli (rododendri, mughi, ginepri, ontani e salici nani) estirpati su tutta la larghezza del tracciato delle piste; gli animali - uccelli e marmotte i più visibili - si sono ritirati sui versanti più ripidi o rocciosi.
Ho avuto più occasioni di entrare per lavoro in un parco di divertimenti durante i mesi di chiusura - e analoga è stata l'impressione deludente nello scoprire il fondale dipinto che si mostra per quello che è.

Alpe di Pampeago

Eppure le montagne sembrano saper offrire una resistenza superiore a quella di cui sono stati capaci le foreste, ora campi coltivati, o i fiumi, racchiusi in alvei artificiali, o i colli ora terrazzati se non traforati dalle cave; forse perché le montagne possono "produrre" solo grazie alla propria bellezza: alterarle oltre un certo grado significherebbe distruggerla - e fine del business. Alle modifiche degli altri elementi del paesaggio ci siamo abituati tanto da non avvertirle più come tali - tanto che ci appaiono luoghi naturali. La montagna rivela ancora quel che era prima che vi mettessimo mano, anche se molto abbiamo fatto per addomesticarla - e dunque rivela pure le nostre capacità di conversione dei luoghi: da spazi spontanei a proprietà.

Marmolada dal Rosengarten

Marmota marmota


Passaggio che potrebbe essere forzato dagli intenti del Governo sui beni demaniali.

3 commenti:

  1. Ai primi di giugno ho avuto la fortuna di godere dell'alta Val Maira, nel cuneese. I limiti dello sviluppo -espressione da declinare nella sua accezione più positiva, come assenza di consumo e consunzione- si vedevano tutti.

    RispondiElimina
  2. Abitare un luogo, consapevoli in qualche modo del legame con esso (o anche visitarlo da ospite come si entrerebbe in casa d'altri) VERSUS Abusarne e poi passare altrove (o anche cercare di operarvi a fin di bene, ma senza capire che se ne fa parte, che comunque si è dentro il paesaggio).

    "Abbatti tu, forse, boschetti di alberi in fiore per raccoglier legna in primavera? Noi cureremmo queste radure di pietra fiorita, non le trasformeremmo in miniere".

    RispondiElimina
  3. http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/08/14/dolomiti-il-sacco-dei-monti-pallidi/50352/

    RispondiElimina